Quando il dolore cronico inizia a condizionare ogni aspetto della vita quotidiana è fondamentale sapere a chi rivolgersi e quali soluzioni terapeutiche sono disponibili. A Parma, presso il Poliambulatorio Città di Collecchio, la Dott.ssa Laura Este, Anestesista e Specialista in Terapia del Dolore, offre un approccio multidisciplinare per chi soffre di dolore persistente.
Cos’è la Terapia del Dolore e Perché È Importante
La terapia del dolore è una branca specialistica della medicina che si occupa della diagnosi e del trattamento del dolore, soprattutto quando questo diventa cronico e invalidante. Non si tratta semplicemente di prescrivere antidolorifici più forti, ma di un approccio multidisciplinare complesso che richiede competenze specifiche.
“Molti pazienti arrivano da noi pensando che la terapia del dolore sia l’ultima spiaggia, quando tutto il resto ha fallito,” spiega la Dott.ssa Laura Este. “In realtà, dovrebbe essere considerata molto prima. Il dolore cronico è una condizione medica a sé stante, non solo un sintomo, e come tale va affrontata con competenze specialistiche.”
Dolore Acuto vs Dolore Cronico: La Differenza Fondamentale
Per comprendere quando è necessario rivolgersi a uno specialista del dolore a Parma, è essenziale distinguere tra:
Dolore Acuto
È il dolore “utile”, quello che ci avverte di un danno nel corpo. È transitorio e tende a risolversi con la guarigione della causa scatenante, come traumi, infezioni o interventi chirurgici.
Dolore Cronico
Si manifesta quando il dolore persiste oltre i 3-6 mesi, ben oltre il normale tempo di guarigione. In questa fase, il dolore perde la sua funzione di “allarme” e diventa esso stesso una malattia, alterando profondamente la qualità di vita.
“Il dolore cronico non è semplicemente un dolore che dura a lungo,” chiarisce la Dott.ssa Este. “È una condizione che coinvolge aspetti fisici, psicologici e sociali, creando una sorta di ‘memoria del dolore’ che si autoalimenta.”
Quando Rivolgersi allo specialista in Terapia del Dolore
Ecco i principali segnali che indicano la necessità di una valutazione specialistica:
- Il dolore persiste da più di tre mesi nonostante le cure tradizionali
- Il dolore interferisce significativamente con le attività quotidiane (lavoro, sonno, relazioni)
- Si è sviluppata dipendenza da farmaci antidolorifici
- Il dolore è associato ad ansia, depressione o disturbi del sonno
- Le terapie convenzionali non hanno dato risultati
- Presenza di dolore neuropatico (bruciore, formicolio, scosse elettriche)
“Non bisogna aspettare che la situazione diventi insostenibile,” sottolinea la specialista di Collecchio (Parma). “Prima si interviene con un approccio mirato, maggiori sono le possibilità di successo terapeutico.”
Le Principali Cause di Dolore Cronico
Il dolore cronico può derivare da molteplici condizioni:
- Patologie Muscolo-Scheletriche
Rappresentano la causa più frequente: lombalgia cronica, ernia del disco, stenosi spinale, artrosi, artrite reumatoide. Queste condizioni causano dolore persistente che limita mobilità e autonomia.
- Dolore Neuropatico
Deriva da danni al sistema nervoso e si manifesta con sensazioni di bruciore, formicolio e scosse elettriche. Può essere conseguenza di diabete, herpes zoster, traumi nervosi o interventi chirurgici.
- Cefalea Cronica
Quando le cefalee diventano croniche e invalidanti, richiedono un approccio specialistico specifico.
- Fibromialgia e Sindromi da Sensibilizzazione Centrale
Condizioni caratterizzate da dolore diffuso, fatica cronica e altri sintomi spesso sottovalutati o non riconosciuti.
- Sindrome Post-Covid
Negli ultimi anni, sempre più persone riportano dolori persistenti e astenia dopo l’infezione da COVID-19, una condizione che richiede un approccio integrato.
“Ogni tipo di dolore ha caratteristiche specifiche e richiede un approccio personalizzato,” spiega la Dott.ssa Este. “Non esiste una soluzione unica per tutti.”
Come Funziona la Valutazione Specialistica
La prima visita presso il Poliambulatorio Città di Collecchio è molto diversa da una visita medica tradizionale. La Dott.ssa Este dedica tempo a raccogliere informazioni dettagliate su:
- Caratteristiche specifiche del dolore
- Storia clinica completa
- Terapie già tentate
- Impatto sulla vita quotidiana
- Aspetti psicologici correlati
Al termine della valutazione, viene elaborato un piano terapeutico personalizzato che integra diverse strategie scelte specificamente per ogni paziente.
Trattamenti Innovativi Disponibili al PacC
La moderna terapia del dolore si avvale di molteplici strumenti che possono essere utilizzati singolarmente o in combinazione:
Terapia Farmacologica Specialistica
Non si tratta semplicemente di prescrivere antidolorifici più forti. La farmacoterapia del dolore è una scienza complessa che utilizza diverse classi di farmaci in modo strategico:
- Analgesici: dai più semplici ai più potenti, scelti in base al tipo e all’intensità del dolore
- Antiinfiammatori: quando presente una componente infiammatoria
- Farmaci per il dolore neuropatico: anticonvulsivanti e antidepressivi che agiscono sui meccanismi nervosi del dolore
- Adiuvanti: farmaci che potenziano l’effetto analgesico o ne riducono gli effetti collaterali
“L’obiettivo non è somministrare il farmaco più forte, ma quello più appropriato,” precisa la Dott.ssa Este. “Spesso la combinazione di farmaci diversi a dosaggi moderati è più efficace e meglio tollerata rispetto a dosi elevate di un singolo farmaco.”
Terapie Interventistiche
Quando appropriato, si può intervenire direttamente sulla fonte del dolore con procedure minimamente invasive:
- Infiltrazioni mirate: per portare farmaci antinfiammatori esattamente dove serve
- Blocchi nervosi: per interrompere la trasmissione del segnale doloroso in punti specifici
- Mesoterapia: una tecnica che prevede microiniezioni di farmaci nel derma e nel tessuto sottocutaneo, particolarmente efficace per dolori muscolari, articolari e nelle sindromi miofasciali
Queste tecniche richiedono grande precisione e competenza specialistica.
Agopuntura
L’agopuntura è una tecnica millenaria della medicina tradizionale cinese che si è dimostrata efficace nel trattamento di diverse forme di dolore cronico. Attraverso l’inserimento di sottili aghi in punti specifici del corpo, l’agopuntura stimola il rilascio di endorfine e altre sostanze naturali ad azione analgesica.
“L’agopuntura rappresenta un ponte interessante tra medicina tradizionale e moderna,” spiega la Dott.ssa Este. “Gli studi scientifici hanno confermato la sua efficacia in molte condizioni dolorose, dalla lombalgia alla cefalea, dall’artrosi al dolore neuropatico. È particolarmente utile quando vogliamo ridurre il carico farmacologico o quando il paziente non risponde adeguatamente ad altre terapie.”
L’agopuntura è indicata per:
- Dolore muscolo-scheletrico cronico
- Cefalea ed emicrania
- Fibromialgia
- Dolore neuropatico
- Disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare
- Dolore da artrosi
Ozonoterapia Sistemica
Tra gli strumenti più innovativi nella gestione del dolore cronico, l’ozonoterapia sistemica (o Grande Auto-Emoinfusione con Ossigeno-Ozono) sta emergendo come una valida opzione terapeutica per diverse condizioni.
“L’ozonoterapia sistemica rappresenta un’interessante integrazione al nostro armamentario terapeutico,” spiega la Dott.ssa Este. “Non è una soluzione miracolosa, ma in molte situazioni può contribuire significativamente alla riduzione del dolore e dell’infiammazione, migliorando al contempo l’ossigenazione tissutale e le difese immunitarie. È particolarmente utile in condizioni come la fibromialgia, la sindrome post-Covid, le patologie infiammatorie croniche e alcune forme di dolore neuropatico.”
Il trattamento prevede il prelievo di una piccola quantità di sangue che viene trattato con una miscela di ossigeno e ozono medicale e poi reinfuso, stimolando molteplici reazioni benefiche nell’organismo.
Cosa Aspettarsi dalla Terapia del Dolore
È importante avere aspettative realistiche. La terapia del dolore mira a:
- Ridurre l’intensità del dolore a livelli gestibili
- Migliorare la funzionalità e l’autonomia
- Ottimizzare l’uso dei farmaci
- Migliorare la qualità del sonno
- Favorire il ritorno alle attività quotidiane
“Il successo non si misura solo sulla scala del dolore,” sottolinea la Dott.ssa Este. “Un paziente che riesce a dormire meglio, che torna a fare una passeggiata, che riduce l’assunzione di farmaci, che ritrova il sorriso – questo è successo.”
Conclusioni: Non Rassegnarti al Dolore Cronico
Il dolore cronico è una delle condizioni più invalidanti, ma oggi disponiamo di strumenti terapeutici efficaci che possono davvero fare la differenza.
“Nessuno dovrebbe rassegnarsi a vivere con il dolore cronico,” conclude la Dott.ssa Este. “Non sempre possiamo garantire l’eliminazione completa del dolore, ma possiamo quasi sempre migliorare significativamente la qualità di vita.”
Presso il nostro centro infatti la Dott.ssa Laura Este offre:
- Approccio multidisciplinare personalizzato
- Tecniche innovative come agopuntura e ozonoterapia
- Valutazione completa e approfondita
- Supporto continuativo nel percorso terapeutico
- Esperienza consolidata nel trattamento del dolore cronico
Se soffri di dolore cronico, non aspettare. Prenota una consulenza specialistica presso il Poliambulatorio Città di Collecchio e scopri come la moderna terapia del dolore può aiutarti a ritrovare il benessere.